Venerdì 19 maggio, ore 11
Il pesce e la sua cucina tra Medioevo ed Età moderna
La centralità del pesce sulla tavola medievale è ben nota: principale sostituto della carne per i giorni di magro, fondamentale per la dieta prevista dalle regole monastiche, è stato apprezzato senza riserve dai cuochi. SI tratta inoltre di uno dei primi prodotti della cui origine gli autori si interessano, per determinarne la qualità in base alla provenienza. Vale la pena di parlarne.
Relatrice: Antonella Campanini, docente UniSG
Serve tutelare la biodiversità ma per farlo serve capire che cosa vuol dire biodiversità marina e stagionalità, serve capire in che direzione stiamo andando e cosa succede nel profondo blu che abbiamo attorno, serve preservare l'ambiente marino, serve preservare la nostra salute, serve capire cosa mangiamo e quanto è lungo il viaggio che porta il pesce fino alla nostra tavola, ai nostri mercati, ai ristoranti dove preferiamo cenare.
Docenti, studenti ed ex-studenti dell'Università saranno i relatori protagonisti delle nostre conferenze: incontri e percorsi ricchi di curiosità, nozioni scientifiche e consigli per un consumo quotidiano degli alimenti del mondo marino più consapevole.
Un approccio gustoso e curioso ma anche storico scientifico su temi attuali e sempre più incalzanti.
Le Conferenze si terranno presso lo STAND UNISG e sono ad ingresso libero fino a esaurimento posti.
CONFERENZE
Venerdì 19 maggio, ore 16
All you can eat
Partiamo dalla fonte primaria: da dove deriva il pesce che mangiamo o compriamo? Che cosa provoca a livello ambientale, economico e sociale?
Il Professore di Scienze della Biodiversità Animale - Università di Scienze Gastronomiche - Gabriele Volpato discuterà di temi attuali per capire cosa c’è dietro a una filiera così sconosciuta e nascosta.
Un viaggio alla scoperta della stagionalità del pesce, dei cicli riproduttivi poco rispettati dall’uomo e degli allevamenti intensivi oceanici. E ancora: casi studio come le reti volanti lasciate in mare, invasioni biologiche nel Mediterraneo e le nuove competizioni tra uomo e animale.
Relatore: Gabriele Volpato, docente UniSG
Sabato 20 maggio, ore 16
Stiamo freschi: consigli per un acquisto informato nel mare delle contraffazioni
Dalle vongole "quasi" veraci al finto spada, dal pesce allevato venduto come pescato al monossido di carbonio. Affrontiamo insieme le varie contraffazioni e le problematiche più frequenti nella vendita in pescheria: freschezza, specie, provenienza.. esempi pratici per un acquisto del pesce in sicurezza
Relatrice: Paola Saracco, Veterinaria e Studentessa UniSG
Sabato 20 maggio, ore 11
Acquacoltura per l'alimentazione umana : soluzione o problema
Crostacei, pesci e molluschi sono ormai diffusi sia nel consumo che in produzione. Si possono considerare una produzione sostenibile anche in grandi numeri o rappresentano invece un problema ambientale? Un viaggio per scoprire le differenti pratiche di acquacultura, come riconoscerle e come scegliere. Una guida al consumo che analizza il loro impatto ambientale in rapporto all’alimentazione umana e ne propone le prospettive per il futuro
Relatrice: Bianca Mazzi, Alumna UniSG
Domenica 21 maggio, ore 11
Look at me
Che cosa c'è davvero nel nostro piatto oltre quello che vediamo ad occhio nudo?Simona Bonelli, docente di Zoologia Gastronomica all'UNISG, affiancata da alcuni studenti, propone un percorso culinario che parte dal microscopio e diventa boccone da assaporare indagando tra invertebrati comuni o inusuali, animali a rischio di estinzione, specie aliene e native in lotta tra loro e pesci velenosi considerati una raffinata prelibatezza. Pillole del
corso universitario e incredibili curiosità.